Messa ciclica

Nel campo della musica rinascimentale, una messa ciclica era una composizione secondo l'Ordinario della messa della liturgia della Chiesa cattolica, nel quale ogni movimento – Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei – condivideva un unico tema musicale, solitamente un cantus firmus, creando così una composizione unitaria. La messa ciclica fu la prima forma di composizione multi movimento nella musica occidentale ad essere imperniata su un singolo tema comune.

Questa tecnica venne impiegata dal 1430 a circa il 1600, anche se alcuni compositori, specialmente in centri musicali conservatori, ne scrissero anche oltre questa data. Fra i generi della messa ciclica si ricordano la messa "motto", la messa cantus firmus, la messa parafrasi, la messa parodia e messe basate sulla combinazione di alcune di queste tecniche.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search